Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XVII Settimana della Cultura Italiana a Cuba (3)

Nella terza giornata della Settimana, presso il Castillo de la Real Fuerza è stata inaugurata l’esposizione “Le fortificazioni degli Antonelli a Cuba” in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna a L’Avana. Gli Antonelli svolgevano attività all’epoca per conto della corona di Spagna. Dopo la Cerimonia di inaugurazione, i molteplici aspetti strutturali, estetici e militari delle opere degli Antonelli sono stati analizzati con estrema attenzione in un Seminario al quale hanno preso parte quattro relatori, fra cui il Prof.  Michele Paradiso dell’Università di Firenze. Nel pomeriggio è stato presentato il secondo tappeto di petali, esempio di grande perizia tecnica nonché artistica, dopo quello dedicato a Alfredo Cannatello nella giornata inaugurale. Predisposto nel Museo Nazionale di Belle Arti, questa volta l’omaggio è stato rivolto al grande pittore cubano Wifredo Lam con il suggestivo titolo di “Las mujeres” (Le donne). A seguire, presso il Teatro dello stesso Museo si è tenuta la Tavola Rotonda “L’inclusione sociale delle persone diversamente abili”. Al dibattito, molto vivace e di grande interesse, cui lo stesso pubblico ha partecipato, hanno preso parte specialisti ed esponenti di progetti (Paolo Canale per il progetto Downmusic di musicoterapia , Marlene Prieto Abreu per il progetto “Tejendo hilos” dedicato ad attività manuali applicate alla lavorazione del baco da seta, Martha Dominguez Gonzalez per il progetto “Tenis adaptado en silla de ruedas”, Paolo Bonino, Cristina Cavagnero per il progetto Le Ali e Costantino Perna per il progetto Lab 3.11, Francesco Mascaretti e Luis Alberto Perez Rodriguez per il progetto “Nueva vida” relativo al karate adattato) nonché due specialiste psicologhe del CENESEX (Centro Nazionale di Educazione Sessuale) che attraverso differenti strumenti condividono l’obiettivo di migliorare le condizioni psicologiche e di vita delle persone diversamente abili. 
 La giornata si è conclusa, ancora presso la stessa sede, con il concerto “Down Music” dei Bearly, gruppo di 6 giovani affetti dalla sindrome di Down che lo stesso Paolo Canale ha preparato e seguito e che, grazie alla sua appassionata dedizione, è riuscito a coinvolgere in uno spettacolo emozionante e trascinante in cui l’acclamato cantante cubano David Blanco ha ballato e suonato insieme ai ragazzi, eseguendo alcuni famosissimi brani del suo repertorio.



a1



blanco



paradiso