Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visti

Tipi di visto per l’Italia e documentazione necessaria

Scopri qual è il visto corretto per viaggiare in Italia in base alle tue esigenze e quali sono i documenti da presentare visitando il portale visti del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.

NOTA BENE Le Ambasciate dei Paesi dell’area Schengen presenti a Cuba hanno stabilito alcuni requisiti ulteriori per la presentazione delle domande di visto rispetto a quelli riportati nel portale visti del MAECI. Per consultare la lista completa dei documenti da presentare per i principali tipi di visto clicca qui.

 

Orari di apertura al pubblico

Il personale dell’ufficio Visti riceve tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 13:00 su appuntamento.

La prenotazione degli appuntamenti per i servizi consolari è totalmente GRATUITA. Si segnala che lAmbasciata NON autorizza alcun intermediario a prenotare gli appuntamenti.
Per prenotare un appuntamento utilizzare il portale 
Prenot@mi.

 

Informazioni utili per prenotazioni sul portale PRENOT@MI

Nuove disponibilità di posti vengono offerte quotidianamente (da domenica a giovedì) alle 23.30 (orario italiano). Si segnala altresì che un numero molto limitato di posti, sono resi disponibili dal portale quotidianamente alle ore 12.00 e 00.00 italiane.

Per accedere al portale è necessario registrarsi inserendo i dati del richiedente visto. Prenotazioni effettuate con informazioni incomplete o non corrette saranno soggette ad annullamento d’ufficio.

 

Famigliari di cittadini UE ex art. 2 d.lgs. 30/2007

Per i richiedenti visto familiari di cittadini italiani ex art. 2 D.Lgs. 30/2007 (coniugi, figli e figliastri, genitori e suoceri) che non riescono a prenotare un appuntamento tramite portale Prenot@mi da almeno un mese, è stata attivata una email dedicata: ambavana.familiariue@esteri.it

Il diretto interessato (o il suo parente invitante) potrà segnalare a questo indirizzo eventuali problemi di prenotazione specificando e allegando:

  • Il nominativo del richiedente visto
  • Il nominativo del parente italiano
  • Legame di parentela
  • Documentazione che dimostri il legame di parentela
  • Numero di passaporto di entrambi
  • Indirizzo email utilizzato per prenotare il servizio su Prenot@mi (l’account deve essere a nome del richiedente visto)

La possibilità di fissare un appuntamento d’ufficio tramite questo servizio non sostituisce Prenot@mi ma rappresenta uno strumento aggiuntivo a supporto dell’utenza. A causa dell’ingente domanda di appuntamenti, non è possibile garantire un tempo massimo di attesa dall’invio dell’email alla data dell’appuntamento.

 

Chi può fare domanda di visto 

Possono presentare domanda di visto tutti i cittadini cubani e i cittadini di Paesi soggetti a obbligo di visto residenti nel territorio della Repubblica di Cuba. Possono inoltre presentare domanda di visto i cittadini di Paesi soggetti a obbligo di visto che siano legalmente presenti a Cuba su base temporanea e che abbiano giustificati motivi per presentare domanda di visto a Cuba anziché all’Ambasciata italiana nel Paese di stabile residenza. In tali casi, l’Ambasciata d’Italia a Cuba si riserva di valutare i giustificati motivi prima di dichiarare ricevibile la domanda.

 

Approvazione o diniego del visto

Si ricorda che il rilascio del visto è una concessione e non un diritto, pertanto la domanda di visto potrà essere approvata con il rilascio del visto o rifiutata con un diniego.

Nel caso in cui la domanda di visto fosse incompleta o incorretta, l’Ambasciata potrà richiedere della documentazione aggiuntiva.

Si sottolinea il fatto che presentare tutta la documentazione indicata nella lista dei documenti richiesti non garantisce automaticamente la concessione del visto. In molti casi è d’obbligo per l’Ambasciata valutare il rischio migratorio del richiedente, ossia il rischio che il richiedente emigri clandestinamente nell’area Schengen, utilizzando il visto come pretesto e strumento per stabilirsi illegalmente e in modo permanente sul territorio anzidetto. Questa valutazione è rimessa, per legge, alla discrezione dell’Ambasciata e viene fatta sulla base della situazione socio-economica del richiedente visto.