Conferenza stampa: venerdì 17 novembre ore 11.00
Centro ReDI (Calle San Ignacio 314, La Habana Vieja)
Al via da oggi le attività della XXV Settimana della Cultura Italiana a Cuba.
Organizzata e promossa dall’Ambasciata d’Italia a L’Avana in collaborazione con il Ministero della Cultura di Cuba e la Oficina del Historiador de L’Avana e con il sostegno di varie aziende e istituzioni italiane e cubane, la Settimana della Cultura italiana a Cuba, giunta quest’anno alla sua venticinquesima edizione, si svolgerà dal 17 al 27 novembre.
Il programma propone una serie di attività per offrire al pubblico un percorso attraverso la cultura italiana e le relazioni culturali italo-cubane, che toccherà diversi aspetti: arte, letteratura, cinema, musica, storia e teatro.
Ricollegandosi al centenario della nascita di Italo Calvino, celebrato a ottobre, la rassegna si apre questo fine settimana al cinema, con un documentario che ripercorre l’opera dello scrittore e, sabato e domenica, con l’omaggio alla grande attrice italiana Anna Magnani. Da lunedì sono in programma diversi eventi nel corso dell’intera settimana: il primo giorno, il Seminario di studi annuale sull’emigrazione e presenza italiana a Cuba, seguito da una visita alla mostra No lugar; martedì 21 la visita guidata al Campidoglio, dedicata alla comunità italiana a Cuba; mercoledì 22 la mostra di fotografia contemporanea Miradas Compartidas; giovedì 23 la chiusura dell’esposizione Calvino qui e altrove e, lo stesso giorno, la presentazione dei laboratori letterari di Decimas y Graphic Novel; venerdì 24 sarà dedicato al Museo Nazionale delle Belle Arti, dove si svolgeranno due conferenze e una visita guidata della collezione di arte italiana, e alla presentazione del libro Caro Campo, dell’artista italiano Luca Boffi. Sabato 25 si parlerà del progetto cubano-italiano “Archeo-Cuba”, mentre la domenica debutterà lo spettacolo teatrale Gran Glassé, anch’esso frutto di un progetto di collaborazione tra i due Paesi. Lunedì 27, infine, ci sarà un laboratorio di legatoria artigianale e, la sera, il grande evento di chiusura, con l’atteso concerto di musica da camera del Trio Chagall presso la Chiesa di San Francesco.
Il programma completo, gli orari, gli indirizzi e gli aggiornamenti sui singoli eventi sono disponibili sul sito e sui profili social dell’Ambasciata.
L’Avana, 17 novembre 2023