La giornata conclusiva della Settimana della Cultura Italiana a Cuba si è svolta essenzialmente alla “Casa Garibaldi” con una tavola rotonda per celebrare il 20° anniversario della Società Dante Alighieri a Cuba e la successiva presentazione, a cura di Ernesto Marziota, del libro “Cuentos de camino” di Pablo Andrés Pitaluga Pitaluga e Miguel Angel Diáz Catalá, per poi proseguire con l’inaugurazione della tradizionale esposizione dedicata al tema “Emigranti e famiglie di origine italiana a Cuba”.
Nel tardo pomeriggio, presso il Café Bohemia, il Professore e scrittore Alessandro Zarlatti e Dalia Garcia dell’Accademia Leonardo da Vinci hanno organizzato un evento correlato al tema dell’inclusione sociale dei diversamente abili, con la proiezione del film documentario “Matti da slegare” (1975) di Silvano Agosti e Marco Bellocchio che tratta il tema dell’istituzione manicomiale basandosi sulle teorie di Franco Basaglia che, nel 1978, sfoceranno nella legge che porta il suo nome. Al termine della proiezione, un breve dibattito fra Zarlatti e Gioia Minuti, giornalista di Granma Internazionale. Da notare, due significativi momenti coreutici della bravissima Alina Ramirez, ballerina della compagnia Teatro Retazos, all’inizio e alla fine del film.