Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia economica

Cooperazione economica

Cuba ha avviato nel 2011, con le linee guida approvate dal VI Congresso del Partito Comunista Cubano, un processo di aggiornamento del modello economico e sociale, con l’obiettivo di giungere ad un socialismo prospero e sostenibile. In tale quadro, oltre ad una serie di misure di carattere interno, sono state adottate normative e politiche per incentivare gli investimenti stranieri. In particolare, è stata istituita una Zona di Sviluppo Speciale (ZED) in un’area adiacente al nuovo porto di Mariel, ad una quarantina di chilometri da L’Avana, ed è stata approvata una nuova legge sugli investimenti esteri, oltre ad un “portafoglio di opportunità”, giunto nel 2018 alla quarta edizione, con oltre trecento proposte per gli investitori stranieri in vari settori dell’economia.

Nel dicembre 2015 Cuba ha concluso un accordo con i Paesi creditori riuniti in un gruppo ad hoc del Club di Parigi per la ristrutturazione del debito di medio lungo e termine, che il 12 luglio 2016 ha permesso di firmare degli Accordi bilaterali fra Italia e Cuba che contemplano il trattamento di uno stock del debito di circa 460 milioni di Euro, di cui 441 in crediti commerciali dovuti a SACE e 19 in crediti di aiuto. Gli accordi, che si aggiungono a quello concluso nel 2011 per il debito di breve termine, si inseriscono nel quadro di rafforzamento delle relazioni economiche e commerciali dell’Italia con Cuba, anche alla luce delle importanti prospettive per le nostre imprese rispetto ai grandi progetti infrastrutturali e commerciali previsti nell’Isola.

Maggiori informazioni per le imprese interessate ad accedere ai finanziamenti previsti dagli Accordi sul debito fra Italia e Cuba sono disponibili su questo sito, cliccando qui.

L’Italia è uno dei principali partner commerciali di Cuba: nel 2017 (dati ONEI) le esportazioni italiane sono state di 388 milioni di dollari USA, cui si sommano circa 20 milioni di dollari USA di importazioni, confermando il nostro Paese come il settimo fornitore, secondo europeo dopo la Spagna. Sono registrate presso la locale Camera di Commercio una quarantina di imprese italiane nei settori delle costruzioni, dei trasporti, della chimica, dei macchinari ed equipaggiamenti, della salute, dell’industria leggera e della metallurgia, a cui si devono aggiungere le numerose imprese operanti direttamente dall’Italia o da Paesi terzi. Inoltre, nel 2011 è stato creato un Comitato Imprenditoriale Cuba Italia (CICI), che ha come segreterie, da parte cubana, la Camera di Commercio di Cuba, e da parte italiana, Padova Promex; la VI Sessione del CICI si è riunita a L’Avana il 31 ottobre 2017, nell’ambito della FIHAV. L’Italia è anche stato il primo Paese occidentale a firmare con Cuba, nel 1993, un Accordo sulla promozione e protezione degli investimenti.

Durante il 2015 si è assistito ad un’intensificazione sostanziale delle visite di rappresentanti del Governo italiano a Cuba, culminata in ottobre con la visita ufficiale a L’Avana del Presidente del Consiglio Renzi (primo Capo del Governo italiano a visitare Cuba). Nell’occasione era presente una vasta delegazione imprenditoriale, accompagnata dagli allora Vice Ministro Calenda e Sottosegretario Giro, che pure avevano guidato una missione di sistema nel luglio 2015 per esplorare le opportunità di investimento offerte dal mercato cubano e approfondire i legami commerciali. Un’ulteriore, grande missione imprenditoriale è stata, inoltre, organizzata a Cuba nel luglio scorso, guidata dal Vice Ministro Giro e dal Sottosegretario Scalfarotto, con la partecipazione di rappresentanti di Confindustria, di CdP, SACE e SIMEST, di varie associazioni di categoria, e di oltre un centinaio di imprese interessate ai settori dell’agroindustria, dell’energia, delle infrastrutture, dell’industria manufatturiera e del turismo.

L’Italia conferma, inoltre, la sua forte presenza anche in occasione dell’appuntamento annuale con la Fiera Internazionale de L’Avana (FIHAV), la cui 36a edizione si è svolta dal 29 ottobre al 2 novembre 2018, con circa 100 imprese ospitate all’interno del padiglione italiano.

 

Per maggiori informazioni sulle opportunità commerciali e di investimento a Cuba si consiglia di consultare le seguenti pagine web:

Ufficio ICE de L’Avana – assistenza alle imprese italiane all’estero

infoMercatiEsteri – portale della Farnesina dedicato alle informazioni sui mercati esteri per gli operatori economici italiani

Camara de Comercio de Cuba – le informazioni e la normativa cubana sul commercio e gli investimenti

Portale ATRIO – per consultare gli Accordi internazionali conclusi dall’Italia