Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti

 

Passaporti

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento che viene rilasciato ai cittadini italiani regolarmente residenti nella circoscrizione consolare dell’Ambasciata d’Italia all’Avana, iscritti nell'Anagrafe Consolare e con una situazione di stato civile aggiornata (ovvero che l'eventuale matrimonio, nascita figli, ecc. siano già stati presentati all’Ambasciata o già registrati in Italia).

Previa prenotazione online di un appuntamento, il cittadino italiano che intenda richiedere un nuovo passaporto deve recarsi di persona presso l’Ufficio consolare e depositare le proprie impronte digitali. Sono esentati dalla deposizione delle impronte i minori di anni dodici.

Prima di richiedere il rilascio del passaporto, il cittadino italiano deve:

  • se ha cambiato indirizzo, visitare la sezione Anagrafe Consolare ed aggiornare l'indirizzo all'estero;
  • se la composizione del suo nucleo familiare è cambiata (per es. si è sposato, è nato un figlio, si è divorziato, ecc...), visitare la sezione Stato Civile ed aggiornare la situazione familiare.

Per richiedere il rilascio del passaporto è necessario presentarsi personalmente presso gli sportelli della Cancelleria Consolare all’Avana muniti della seguente documentazione:

  • n. 2 fotografie identiche a colori, tipo “immagine frontale”, 40-45mm x 32-35mm, sfondo chiaro, sguardo di fronte, occhi aperti, viso centrato (conformi alle specifiche ICAO);
  • documento di identità valido, precedente passaporto e -nel caso di residenti nella circoscrizione consolare- documento cubano comprovante la residenza.

Avvertenza: non è possibile garantire un rapido rilascio del passaporto se il connazionale non ha adempiuto agli oneri di cui sopra prima di presentare la propria domanda o se quest'ultima risulti comunque incompleta.

I cittadini italiani che non risiedono a Cuba possono eccezionalmente richiedere il rilascio del passaporto alla Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia all’Avana, per giustificati e documentati motivi. In tali casi occorre comunque attendere un'autorizzazione denominata "nulla-osta e delega" da parte dell'Ufficio competente per il territorio di residenza (Questura o altro Ufficio Consolare).

 

Importo da versare

  • Passaporto elettronico unificato valido per tutti i Paesi, con libretto di 48 pagine (10 anni): € 116 da corrispondere in euro contanti.
  • Passaporto temporaneo (16 pagine): € 45,49 da corrispondere in euro contanti.

(le tariffe indicate possono subire variazioni, pertanto l'Ambasciata si riserva il diritto di chiedere successivamente l'integrazione degli eventuali importi aumentati.)

 

Consegna del passaporto emesso

Se la domanda presentata dal cittadino italiano, residente a Cuba e iscritto all'AIRE, risulta completa, l'Ufficio consolare riconsegna il passaporto emesso nella stessa giornata lavorativa.

In tutti gli altri casi, per rilasciare il passaporto è necessario attendere che la documenzazione sia completa.

 

 Furto o smarrimento del passaporto - documento di viaggio provvisorio

In caso di furto o smarrimento del passaporto occorre presentare (oltre alla documentazione sopra elencata) la relativa denuncia sporta presso le Autorità di Polizia cubane.

Il cittadino italiano che, trovandosi momentaneamente a Cuba, subisca il furto/smarrimento del documento d'identità, e nel caso in cui non sia possibile emettere un nuovo passaporto per motivi di tempo, potrà richiedere il rilascio di un documento di viaggio con validità limitata al solo rientro in Italia.

Per ottenere tale documento bisognerà presentarsi negli Uffici della Cancelleria Consolare con la seguente documentazione:

  • denuncia di furto o smarrimento del passaporto sporta presso le Autorità di Polizia;
  • n. 2 fotografie frontali a colori, formato tessera;
  • biglietto aereo o foglio di prenotazione del viaggio.

 

Passaporto del minorenne

A norma del Decreto Legge n. 135/2009, dal 25/11/2009 non è più possibile iscrivere i figli minori sul passaporto dei genitori. Pertanto, per viaggiare, i minorenni dovranno munirsi di passaporto individuale con validità temporale, differenziata in base all'età (tre anni di validità per i minori da zero a tre anni; cinque anni di validità per i minori da tre anni in sù). Le iscrizioni di minori effettuate fino all'applicazione della nuova normativa sono valide.

Dichiarazione di accompagnamento

Per i minori di 14 anni l'uso del passaporto è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori. Se viaggiano con terzi è necessario munirsi di apposita dichiarazione/autorizzazione, rilasciata dai genitori alla persona, ente o compagnia aerea a cui viene affidato il minore:

  • se i genitori sono entrambi cittadini UE tale autorizzazione è fatta su carta libera e non deve essere vidimata. Per il modulo clicca qui;
  • se uno dei due genitori è cittadino cubano, è necessario che si rechi presso la Cancelleria Consolare per il riconoscimento della firma sulla predetta autorizzazione.

Si ricorda che per i minorenni nati a Cuba è necessario provvedere a presentare l'atto di nascita prima di presentare la domanda di passaporto (cliccare qui per visitare la sezione Stato Civile).

La documentazione da presentare all'Ufficio Passaporti di questa Ambasciata è la seguente:

1) se il minore è nato a Cuba:

  • domanda;
  • n. 2 fotografie frontali a colori, formato tessera;
  • atto di assenso di ambedue i genitori (nota: i genitori extra-comunitari devono fare autenticare la firma);
  • passaporto cubano del minore;

2) se il minore è nato in Italia:

  • domanda;
  • il documento d'identità con cui il minore è entrato in Cuba (per la richiesta del primo passaporto);
  • n. 2 fotografie frontali a colori, formato tessera;
  • la presenza fisica del minore;
  • atto di assenso di ambedue i genitori (nota: i genitori cubani devono fare autenticare la firma);
  • certificato di nascita e cittadinanza del minore dove viene specificata anche l’identità dei genitori.

L'atto di assenso dei genitori è indispensabile, indipendentemente dalla nazionalità degli stessi e anche se separati o divorziati. I due genitori possono apporre la propria firma al momento della presentazione della domanda dinanzi al funzionario consolare.

 

Bollo di validità annuale

A partire dall’8 luglio 2014, il Decreto legge 24 aprile 2014 n. 66, convertito con modificazioni dalla Legge 23 giugno 2014 n.89, ha abolito la tassa di concessione governativa per il rinnovo annuale del passaporto ordinario (€40,29) ed ha introdotto un unico “contributo amministrativo” pari a €73,50 da pagare (oltre al costo del libretto di €42,50) al momento del rilascio del passaporto(*).

(*) le tariffe indicate possono subire variazioni impreviste, pertanto l'Ambasciata riserva il diritto di chiedere successivamente l'integrazione dell'eventuale importo aumentato.

 

NOTA BENE: 

Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.

Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all'estero questo possa sottrarsi all'adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.

L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

 


73